Termini e Condizioni

Condizioni di vendita per eventi e corsi tenuti in presenza da Italian Etiquette Society 

Applicabili ai clienti per i programmi e corsi tenuti in presenza ideati, realizzati e offerti da Italian Etiquette Society S.r.l.

  1. Informazioni sulle presenti Condizioni di vendita

1.1 Le presenti Condizioni si applicano a qualsiasi contratto tra un cliente e Italian Etiquette Society S.r.l. avente ad oggetto la partecipazione o l’accesso a un evento e/o a un corso in presenza offerto da Italian Etiquette Society S.r.l. I suddetti eventi e/o corsi, di seguito denominati “Eventi IES”, possono includere i relativi materiali dell’evento e/o del corso (Materiali del Corso).

1.2 Si prega di leggere le Condizioni di vendita prima di prenotare o acquistare qualsiasi evento IES attraverso il sistema online di Italian Etiquette Society S.r.l. (il “Sito”) o tramite altra modalità.

1.3 Si prega di notare che prima di prenotare e/o pagare per un evento o un corso IES offerto attraverso il Sito o tramite altra modalità, verrà richiesto di accettare le Condizioni di vendita. Se non si desidera accettare le Condizioni di vendita, non sarà possibile partecipare o accedere in altro modo a un evento o a un corso  IES

  1. Informazioni su Italian Etiquette Society S.r.l. e sul contratto

2.1 I corsi e gli eventi IES sono ideati, realizzati e offerti da Italian Etiquette Society S.r.l. Il cliente stipula un contratto legalmente vincolante con la stessa Italian Etiquette Society S.r.l., una società a responsabilità limitata di diritto italiano (Codice fiscale e partiva iva 12409890964), con sede legale in Via Bagutta 13, 20121 Milano. 

2.2 Il contratto stipulato nelle presenti Condizioni di vendita è personale e pertanto non è possibile per il cliente assegnarne o trasferirne in tutto o in parte i diritti e gli obblighi senza il previo consenso scritto di Italian Etiquette Society S.r.l.

2.3 Italian Etiquette Society S.r.l. ha il diritto di cedere, o trasferire in qualsiasi modo a terzi, i diritti e le obbligazioni nascenti dal Contratto (in tutto o in parte), nonché il diritto di subappaltare o delegare la realizzazione di un evento o un corso IES con qualsiasi modalità, a sua discrezione, a ogni fornitore di servizi o altro soggetto il quale si sia contrattualmente obbligato a fornire servizi alla medesima Italian Etiquette Society S.r.l.

2.4 Ai fini delle presenti Condizioni di vendita, “Cliente” indica la persona identificata come il partecipante all’evento o al corso nella richiesta di partecipazione trasmessa per il tramite del Sito o altri canali a Italian Etiquette Society S.r.l. (la “Domanda di Partecipazione”).

  1. Come prenotare per un evento o un corso IES

3.1 Una Domanda di Partecipazione viene avanzata quando il cliente:

(a) invia una domanda per partecipare a un determinato evento o corso IES in una certa sede e per una data prestabilita; e

(b) accetta le presenti Condizioni di vendita; e

(c) Italian Etiquette Society S.r.l.o il suo fornitore di servizi di pagamento ricevono un pagamento legittimo sul proprio conto corrente bancario designato, ovvero Italian Etiquette Society S.r.l. riceve una somma di denaro in contanti o tramite bonifico bancario pari al prezzo dell’evento o del corso IES.

3.2 Inviando una Domanda di Partecipazione, il cliente:

(a) avanza richiesta per partecipare all’evento o al corso IES soggetto alle presenti Condizioni di vendita; e

(b) conferma di avere un’età di almeno 18 anni.

3.3 Successivamente all’invio della Domanda di Partecipazione, il Contratto per la partecipazione all’evento o al corso IES richiesto (il “Contratto”), basato sulle presenti Condizioni di Vendita, sarà ritenuto valido e vincolante solo a seguito dell’accettazione da parte di Italian Etiquette Society S.r.l., nel rispetto della lista d’attesa esistente e del numero massimo di partecipanti previsto per ciascun evento e per ciascun corso.

3.4 Salvo disdetta anticipata in conformità con le Condizioni di vendita, il Contratto si risolverà una volta che il relativo evento o corso IES sarà stato realizzato per intero: a quel punto cesseranno gli obblighi stabiliti nelle Condizioni di vendita (ad eccezione delle restrizioni di cui all’art. 10, che continueranno ad essere vincolanti).

  1. Come pagare

4.1 Tutti i prezzi degli eventi o dei corsi IES includono le tasse e gli oneri applicabili sostenuti da Italian Etiquette Society S.r.l. per l’uso di carte di debito o di credito, se non diversamente indicato. È possibile che vengano addebitati dal proprio fornitore costi aggiuntivi per l’utilizzo di carte di debito o di credito e che tali costi si aggiungano al prezzo indicato. I prezzi potranno subire saltuarie variazioni, ma ciò non influirà su alcuna domanda di partecipazione già confermata.

4.2 Pagamento con carta di credito o debito

4.2.1 Il pagamento può essere effettuato con carta di credito o debito come indicato nella procedura di iscrizione. In ogni caso Italian Etiquette Society S.r.l. considera il pagamento come una conferma del fatto che il cliente sia la persona autorizzata a utilizzare tale carta di credito o carta di debito e che lo stesso abbia più di 18 anni.

4.2.2 I pagamenti con carta di credito o debito vengono elaborati immediatamente tramite un servizio di pagamento fornito da una terza parte tramite collegamento sicuro. Italian Etiquette Society S.r.l. non conserva alcun dato o dettaglio relativo alla carta di credito o debito utilizzata.

4.3 Pagamento tramite bonifico bancario

4.3.1 Italian Etiquette Society S.r.l. considera il pagamento come conferma del fatto che il cliente sia la persona autorizzata a effettuare tale bonifico bancario.

4.3.2 Laddove fosse applicata una commissione per la modalità di pagamento tramite bonifico bancario, Italian Etiquette Society S.r.l. non sarà responsabile di eventuali addebiti aggiuntivi effettuati dagli intermediari finanziari ai propri clienti per l’utilizzo dello stesso metodo di pagamento.

4.4 Il cliente non avrà diritto di partecipare o al relativo evento o corso IES fino a quando non avrà corrisposto per intero il prezzo richiesto. Fino a quando lo stesso prezzo richiesto non sarà stato corrisposto per intero, Italian Etiquette Society S.r.l. potrà impedire la partecipazione all’evento o al corso senza incorrere in alcuna responsabilità.

  1. Diritto di recesso previsto dalla normativa

5.1 Se il cliente acquista il diritto di partecipare a un evento o un corso IEL in qualità di consumatore, può cancellare il proprio acquisto senza fornire alcuna giustificazione entro 14 giorni dalla conclusione del contratto.

5.2. Il cliente deve informare tempestivamente Italian Etiquette Society S.r.l. della decisione di cancellare il proprio acquisto inviando una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno a Italian Etiquette Society S.r.l., Via Bagutta 13, 20121 Milano, o inviando una comunicazione tramite posta elettronica certificata all’indirizzo italianetiquettesociety@pec.it.

5.3 Il diritto di recesso previsto dalla normativa non si applica agli operatori professionali che acquistano il diritto di partecipare a un evento o a un corso IES per ragioni e/o finalità relative alla propria attività imprenditoriale, lavorativa o professionale.

  1. Recesso da parte di Italian Etiquette Society S.r.l.

6.1 Italian Etiquette Society S.r.l. ha il diritto di recedere dal contratto, per qualsiasi motivo e in qualsiasi momento, dandone comunicazione al Cliente prima della data di inizio del relativo evento o corso.

6.2 Italian Etiquette Society S.r.l. può inoltre annullare il Contratto in qualsiasi momento, senza alcuna responsabilità nei confronti del cliente, se: 

(a) il cliente non versa l’esatto importo dovuto a Italian Etiquette Society S.r.l. in relazione al relativo evento o corso IES come richiesto dai termini di pagamento di cui al sopra riportato art. 4; o

(b) il cliente viola le Condizioni di vendita; o

(c) Italian Etiquette Society S.r.l. non può realizzare l’evento o il corso IES per ragioni al di fuori del proprio ragionevole controllo.

6.3. Nell’eventualità che Italian Etiquette Society S.r.l. receda dal Contratto ai sensi della clausola 6.2 (a) o della clausola 6.2 (b), la stessa Italian Etiquette Society S.r.l. avrà il diritto di trattenere per intero il prezzo concordato o di riceverne il saldo, a seconda dei casi.

6.4 Nell’eventualità in cui Italian Etiquette Society S.r.l. receda dal Contratto ai sensi della clausola 6.2 (c) il Cliente potrà scegliere se ottenere il rimborso di quanto già corrisposto ovvero partecipare a un successivo evento o corso IES avente caratteristiche uguali o similari a quello non realizzato, qualora effettivamente programmato, nel rispetto della lista d’attesa esistente e del numero massimo di partecipanti previsto per ciascun evento e per ciascun corso.

  1. Recesso da parte del cliente e mancata partecipazione 

7.1 Fermo quanto disposto dal sopra riportato art. 5.1, il cliente non ha il diritto di recedere in autonomia dal Contratto. Al di fuori di quanto previsto dallo stesso art. 5.1, qualsiasi richiesta di recesso dal Contratto necessita l’approvazione di Italian Etiquette Society S.r.l.

7.2. Le somme corrisposte per la partecipazione non potranno essere restituite in caso di mancata o parziale partecipazione all’evento o al corso, dovuta a qualsiasi ragione indipendente dall’organizzazione dello stesso evento o corso.

7.3 Nel caso il Cliente comunichi per la prima volta e via posta elettronica a Italian Etiquette Society S.r.l. la propria indisponibilità a partecipare all’evento o al corso prescelto entro 14 giorni dall’inizio dello stesso evento o dello stesso corso, il Cliente potrà partecipare al seguente evento o corso IES avente caratteristiche uguali o similari a quello non frequentato, qualora effettivamente programmato, nel rispetto della lista d’attesa esistente e del numero massimo di partecipanti previsto per ciascun evento e per ciascun corso. Nell’eventualità in cui, all’esito della procedura sopra descritta, il Cliente comunichi nuovamente la propria ulteriore indisponibilità a partecipare al seguente evento o corso già oggetto di precedente sostituzione, lo stesso Cliente non avrà diritto a partecipare ad alcun successivo evento o corso, né avrà diritto al rimborso di quanto già corrisposto.

  1. Realizzazione dell’evento o del corso

8.1 Italian Etiquette Society S.r.l. assicura che ogni evento o corso IES sia offerto, sotto tutti gli aspetti rilevanti, così come descritto sul Sito o su altri mezzi di comunicazione. Tuttavia, Italian Etiquette Society S.r.l. mantiene il diritto di apportare variazioni al contenuto e alle caratteristiche di qualsiasi evento o corso IES, qualora queste ultime si rendano necessarie.

  1. Obblighi del cliente

9.1 Il cliente si impegna a:

(a) comportarsi sempre con onestà, integrità e mostrare cortesia, considerazione e rispetto nei confronti degli altri nel corso della partecipazione a un evento o un corso IES;

(b) rispettare la riservatezza di tutte le informazioni acquisite nel corso della partecipazione a un evento o un corso IES.

9.2 Italian Etiquette Society S.r.l. si riserva il diritto di rifiutare l’ammissione, di negare l’accesso o di richiedere di interrompere la partecipazione a un evento o di un corso IES qualora il comportamento del Cliente sia considerato distruttivo, suscettibile di causare danni, fastidi, offese o lesioni, in violazione delle norme e dei regolamenti locali o delle Condizioni di vendita, o sia altrimenti inaccettabile. 

  1. Proprietà intellettuale e utilizzo di registrazioni audio/video e immagini 

11.1 Il copyright e tutti gli altri diritti di proprietà intellettuale relativi ai contenuti degli eventi e dei corsi IES e a tutti i Materiali del Corso IES rimarranno di esclusiva proprietà di Italian Etiquette Society S.r.l. e dei suoi eventuali licenziatari.

10.2. Il cliente si impegna ad astenersi:

(i) dal copiare, modificare, riprodurre, ripubblicare, fornire licenze, vendere, caricare in rete, trasmettere, realizzare post o distribuire qualsiasi Materiale del Corso senza preventivo consenso scritto di Italian Etiquette Society S.r.l.

(ii) dal registrare con audio o video, riprodurre con videochiamate o altri mezzi qualsiasi evento o corso IES senza preventivo consenso scritto di Italian Etiquette Society S.r.l.;

 (iii) dall’utilizzare il Materiale del Corso ai fini di qualsiasi altro evento o corso non organizzato da Italian Etiquette Society S.r.l.;

(iv) dal copiare o permettere di copiare i contenuti di qualsiasi evento o corso IES, inclusi i Materiali del Corso, o dal distribuire qualsiasi di questi materiali via internet o intranet, o dal divulgarli, o dal permetterne la divulgazione, o dal venderli, o dall’affittarli a terze parti;

(v) dal rimuovere qualsiasi logo, segno o immagine oggetto di proprietà intellettuale di Italian Etiquette Society S.r.l. dai Materiali del Corso.

10.3 Italian Etiquette Society S.r.l. concede al cliente una licenza non esclusiva e royalty-free per utilizzare i Materiali del Corso del relativo evento o corso IES ai soli fini di studio e intrattenimento, in relazione all’evento o corso IES per il quale è stata effettuata la prenotazione. Il cliente non potrà in alcun modo utilizzare i Materiali del Corso per scopi commerciali.

10.4 Il cliente autorizza Italian Etiquette Society S.r.l. a utilizzare e condividere qualsiasi immagine, fotografia, rappresentazione, registrazione audio e/o video ritraente il cliente stesso, e/o immagini o suoni oggetto di diritti al medesimo riconducibili, raccolti durante o in relazione a qualsiasi evento o corso IES. Italian Etiquette Society S.r.l. potrà utilizzare tali immagini, fotografie, rappresentazioni, registrazioni audio e/o video per la pubblicazione sui media (incluse, ma non solo, reti sociali, piattaforme in rete, televisioni, pubblicazioni) ovvero per finalità di marketing (inclusi, ma non solo, volantini, materiale pubblicitario, pubblicità in rete), ovvero per finalità commerciali in generale.

  1. Esclusione di responsabilità

11.1 Italian Etiquette Society S.r.l. non potrà essere ritenuta responsabile per eventuali perdite o danni a oggetti in uso o di proprietà che si verifichino in occasione della partecipazione a un evento o a un corso IES. Inoltre, Italian Etiquette Society S.r.l. non potrà essere ritenuta responsabile nei confronti del Cliente per qualsiasi danno patrimoniale che si assuma derivare dal Contratto o si ritenga sorto in relazione ad esso.

11.2 L’eventuale responsabilità di Italian Etiquette Society S.r.l. relativamente al Contratto sarà in ogni caso limitata a una somma pari al prezzo previsto per il relativo evento o corso IES.

  1. Accordo completo

12.1 I presenti Termini e le presenti condizioni, unitamente alla Domanda di Partecipazione e qualsiasi documento a cui si faccia riferimento nelle Condizioni di vendita, nonché la politica sulla privacy di Italian Etiquette Society S.r.l., costituiscono l’intero Contratto tra il cliente e Italian Etiquette Society S.r.l. in relazione all’evento o al corso IES in questione. Il cliente dà atto di non aver fatto affidamento su dichiarazioni, promesse o rappresentazioni rilasciate o fornite da, o per conto di, Italian Etiquette Society S.r.l che non siano illustrate nel Contratto e in ogni caso rinuncia a fare affidamento sulle stesse. 

12.2 Le Condizioni di vendita e gli altri documenti di cui alla clausola 12.1 si applicano al Contratto, con l’espressa esclusione di qualsiasi altro contenuto.

  1. Rinuncia

13.1 L’eventuale rinuncia a qualsiasi diritto nascente dal Contratto è valida solo se è in forma scritta e ha effetto esclusivamente nei confronti della parte a cui la rinuncia è rivolta e limitatamente alle circostanze per le quali è stata concessa.

  1. Invalidità parziale

14.1 Nel caso una disposizione (o parte di essa) del Contratto sia ritenuta non valida dall’Autorità Giudiziaria, le altre disposizioni del Contratto rimarranno valide e applicabili.

  1. Legge applicabile, reclami, foro competente

15.1 Il presente Contratto è regolato dalle norme del diritto italiano, così come qualsiasi controversia derivante dal, o sorta in relazione al, Contratto stesso. 

15.2 Italian Etiquette Society S.r.l. si impegna per fornire un servizio eccellente e accoglie con favore commenti, suggerimenti e dettagli di soddisfazione o insoddisfazione dei clienti. In caso di commenti o reclami in relazione al Contratto, i Clienti sono invitati a inviare una e-mail a segreteria@italianetiquettesociety.com Italian Etiquette Society S.r.l. replicherà in forma scritta alle richieste e/o ai reclami entro 20 giorni lavorativi dal ricevimento.

15.3 Ferma la competenza del foro della località di residenza o domicilio elettivo del consumatore, per tutte le altre controversie è competente il Foro di Milano.

  1. Avvisi per il Cliente

16.1 Italian Etiquette Society S.r.l. può contattare il Cliente o fornire qualsiasi avviso cui faccia riferimento il presente Contratto attraverso il Sito o inviando un’email all’indirizzo di posta elettronica menzionato nella Domanda di Partecipazione.

Prima Approvazione

Si accettano e si approvano specificamente le seguenti clausole:

Art. 2 Informazioni su Italian Etiquette Society S.r.l. e sul contratto – Art. 3. Come prenotare per un evento o un corso Italian Etiquette Society S.r.l. – Art. 6. Recesso da parte di Italian Etiquette Society S.r.l. Art. 7. Recesso da parte del cliente e mancata partecipazione – Art. 8. Realizzazione dell’evento o del corso-  Art. 9. Obblighi del cliente – Art. 10. Proprietà intellettuale e utilizzo di registrazioni audio/video e immagini – Art. 11. Esclusione di responsabilità – Art. 12. Accordo completo – Art. 15. Legge applicabile, reclami, foro competente

Seconda approvazione