Percorsi personalizzati per le aziende
Nell'era del digitale, qualità specificatamente umane come empatia, inclusività, gentilezza, stanno diventando sempre più rilevanti, anche per il business.
Italian Etiquette Society, l’istituto creato da Elisa Motterle, trainer certificata di Business Etiquette, offre percorsi di formazione aziendale su misura.
Alcuni dei servizi già erogati
- Formazione one-to-one per manager di alto livello
- Corporate training (plug-and-play e tailor made)
- Eventi on field
- Training retail staff
- Training per Client Service
- Interventi di Public Speaking
- Dining tutorial
I nostri corsi sono personalizzati e strutturati per supportare le politiche di responsabilità sociale della tua azienda, aiutando lo staff a raggiungere una maggiore consapevolezza del proprio ruolo sia nelle relazioni con i clienti, sia nei rapporti con superiori e colleghi
Business Etiquette in azienda: i servizi su misura di Italian Etiquette Society
I percorsi di Italian Etiquette Society aiutano le aziende a rafforzare il corporate branding e a migliorare le relazioni interne e verso i clienti.
La formazione ha lo scopo di valorizzare i team di vendita, di client service e di molte altre aree aziendali, attraverso gli strumenti della Business Etiquette.
Chi partecipa vivrà un’esperienza coinvolgente, utile a migliorare il proprio standing e ad affinare le proprie capacità di relazione. Le regole dell’etichetta vengono proposte con un approccio pratico, contemporaneo e dal taglio sempre internazionale.
È possibile lavorare seguendo un percorso su misura: abbiamo esperienza con formazioni one-to-one, team building, dining tutorial, training nei punti vendita e in azienda, public speaking, workshop su inclusività, diversity e cross-culturalità.
Gli argomenti del training vengono declinati per il team di destinazione con consigli utili e immediatamente applicabili.
Offriamo training sia in formula plug and play che made-to-measure.
Scopri alcune delle precedenti collaborazioni di successo.
Inserisci la tua email per ricevere il nostro portfolio.
Controlla la tua email
Per favore, controlla la tua email e conferma la tua richiesta.
Perché investire in un percorso diBusiness Etiquette
Savoir faire ed empatia sono talenti indispensabili per chiunque lavori a diretto contatto con il pubblico…
Ma un ottimo standing, doti di ascolto attivo e la capacità di essere a proprio agio in ogni contesto sono asset fondamentali per qualunque manager o professionista, e sono competenze che possono essere acquisite e perfezionate.
La Business Etiquette permette di aumentare il proprio livello di sicurezza in ambito professionale fornendo gli strumenti per affrontare senza incertezze le varie occasioni legate alla vita professionale – come riunioni, eventi, pranzi di lavoro e presentazioni –, restando più focalizzati sul lavoro, senza doversi preoccupare dell’etichetta.
Gli ambassador più importanti per ogni azienda sono le persone che ci lavorano.
I training di Business Etiquette hanno, in questo senso, un duplice beneficio.
Da una parte, condividere alcune le regole-base del galateo aziendale aiuta a costruire relazioni professionali basate sulla chiarezza e sulla reciproca fiducia, favorendo un clima più sereno.
Dall’altra parte, le competenze trasmesse vanno ad arricchire il bagaglio di soft skill di ciascuno, rappresentando un importante benefit che si può spendere in altri ambiti e in altri ruoli.
Investendo nelle persone, con un training utile a te e a loro, farai sì che i dipendenti si sentano valorizzati e diventino ambassador motivati e orgogliosi di rappresentare la loro azienda con fornitori e clienti.
Per i team che si interfacciano con i clienti è indispensabile leggere il contesto, capire quali toni e comportamenti è opportuno tenere a seconda della situazione, perfezionare le proprie capacità relazionali.
La Business Etiquette lavora su tutti questi aspetti, permettendo di raffinare ogni touchpoint della relazione con il cliente, valorizzando così al massimo la Client Experience.
Per offrire un’esperienza del brand realmente personalizzata e dunque memorabile, e aumentare la soddisfazione del cliente.
Promuovere un clima di empatia, inclusività e rispetto ha effetti positivi sulla brand image aziendale e sulla corporate social responsibility.
La Business Etiquette aiuta a valorizzare i team internazionali portando l’attenzione sulla dimensione cross-culturale del galateo, e fornisce importanti strumenti per creare relazioni virtuose con clienti e colleghi di altre culture.
La Business Etiquette fornisce inoltre strumenti importanti per gestire correttamente anche il delicato aspetto dell’inclusività, nelle sue diverse declinazioni.
Alcuni degli argomenti che è possibile affrontare
Basi di Business Etiquette
- Rituali di accesso
Per imparare a relazionarsi nel migliore dei modi, fin dai primi istanti
- Comunicazione professionale
Per eliminare le aree grigie della comunicazione, e imparare gestire in maniera chiara e professionale anche le situazioni più spinose.
Business Entertaining
Per essere certi di offrire ai propri ospiti un’esperienza curata in ogni dettaglio.
- Soft skills
Tutte le abilità necessarie a portare la propria comunicazione a un livello superiore, per distinguersi senza imporsi, ma differenziandosi per professionalità e savoir faire.
- Dress code e professional dressing
Per scoprire tutti i dettagli in grado di definire e valorizzare la propria immagine professionale
Dining Tutorial
Per eliminare ogni incertezza ed avere la sicurezza di essere impeccabili a pranzi e cene di lavoro.
Cross Cultural Awareness
Per valorizzare i team internazionali e scoprire che le diversità possono diventare una grande ricchezza.
- Luxury Codes
Per scoprire le cifre del lusso contemporaneo e raffinare tutti i dettagli in grado di elevare l’esperienza di clienti e stakeholder.
Elisa Motterle
Fondatrice di Italian Etiquette Society, Elisa Motterle ha lavorato per oltre 15 anni come manager in alcuni dei più importanti gruppi mondiali del lusso.
Oggi, è l’unica professionista in Italia ad aver ottenuto la certificazione di trainer presso l’International Etiquette and Protocol Academy di Londra, dove si è specializzata in Business & International Etiquette. Ha raffinato le sue competenze presso l’Insitut Villa Pierrefeu, la più prestigiosa finishing school della Svizzera e ha conseguito il diploma di Maggiordomo presso The British Butler Institute, una delle più autorevoli istituzioni in questo settore.
Oggi, Elisa Motterle offre percorsi di formazione per aziende, basati su questo insieme di skill unici: da un lato, la solida formazione teorica presso le più autorevoli scuole del settore, dall’altro le competenze pratiche, maturate con una lunga esperienza in alcuni dei contesti più esigenti a livello mondiale.
Per lei, le buone maniere sono un modo per tirare fuori il meglio dalle persone e dalle situazioni, aggiungendo valore a ogni singola interazione.
Per tutelare la natura confidenziale della consulenza e l’alto profilo dei committenti, è disponibile su richiesta una lista dei clienti con cui Elisa ha già lavorato.
Percorsi personalizzati per le aziende
Per ricevere informazioni sui percorsi di Italian Etiquette Society dedicati alle aziende, ti invitiamo a contattarci.